salumifici in veneto, salumerie in veneto, salame nostrano, sopressa nostrana di treviso, sopressa veneta

La Nuova Sede

salumifici in veneto, salumerie in veneto, salame nostrano, sopressa nostrana di treviso, sopressa veneta

La Regina di Marca

salumifici in veneto, salumerie in veneto, salame nostrano, sopressa nostrana di treviso, sopressa veneta

I Nostri Salumi

I Prodotti

I prodotti che negli anni hanno avuto maggior successo sono certamente il Salame: disponibile nella varietà del Nostrano, ottimo per la grande distribuzione; ed il Contadino, più particolare adatto a chi cerca i vecchi sapori e apprezza le antiche ricette trevigiane; e la Sopressa: disponibile in varie pezzature (3 kg, 1,5 kg, 1 kg) ed in interessanti varianti quali la Sopressa con Filetto (con la coppa di maiale) e la Sopressa Filettata (con il filetto di maiale).

Nonostante i pochi anni di vita, la Salumeria è riuscita ad ampliare il proprio listino, arricchendolo con nuove specialità e prodotti sempre più vicini alle richieste della clientela; si segnalano tra gli altri: il Salame Punta di Coltello, l' Arista, la Coppa, la Pancetta Arrotolata (disponibile anche nella pezzatura da 1 kg), la Salamella, il Cotechino, la Salsiccia.
Questi ultimi due prodotti sono disponibili anche nella variante "con radicchio rosso di Treviso".

In questi primi anni di attività "la Salumeria di Eustacchio", grazie alla sua professionalità e competenza, sta diventando sinonimo di affidabilità e qualità dei propri prodotti.

Nel 2003 "la Salumeria di Eustacchio" è stata socio fondatore del "Consorzio di tutela e promozione Salumi tipici trevigiani", creato assieme ad altri Salumifici della provincia della marca con l' obbiettivo principale di ottenere il riconoscimento del marchio D.O.P. per la Sopressa Trevigiana.

Vengono elencati di seguito tutti i prodotti de "la Salumeria di Eustacchio".
Per ingrandire la foto del prodotto, occorre cliccare sull'immagine in miniatura posta a fianco della descrizione.




salame contadino, salame trevigiano, salume veneto, salame trevigiano
clicca la foto per ingrandirla
SALAME CONTADINO

Ingredienti: Carne di suino, sale, pepe, aromi naturali, conservante (E-252), antiossidante (E-301).

Peso: 600 grammi cad.

Stagionatura: 45 giorni.
Le carni di suino maturo, dopo essere state accuratamente scelte, sono tritate e quindi impastate senza l'aggiunta di zuccheri; come da antica ricetta, con l'aggiunta di vino brulè ottenendo così un prodotto morbido dal gusto dolce e profumato da solo, offre al meglio il suo sapore tipico, grazie alla semplicità e naturalezza della sua ricetta.



salame punta di coltello, salami trevigiani, salami veneti, salami della tradizione veneta, salame trevigiano, salame veneto
clicca la foto per ingrandirla
SALAME "PUNTA DI COLTELLO"

Ingredienti: carne di suino, sale, pepe, aromi naturali, destrosio, saccarosio, antiossidante (E-301) conservante (E-250;E-252).

Peso: 1,5 chili

Stagionatura: da 90 a 120 giorni.
La carne utilizzata per questo tipo di salame, deve essere particolarmente magra e di fibra solida, dato che la particolarit? del prodotto richiede, nella fase di lavorazione, che la carne venga tagliata a coltello (da qui il nome) a pezzettini piccoli, quindi passata in salamoia con una ricetta di antiche tradizioni contadine, e poi venga lasciata a riposare in cella frigo per 5/6 giorni.
A questo punto viene aggiunto del lardo, manualmente tagliato a cubetti come la carne (questo consentir? al prodotto di presentare, in fetta, una macchia bianca su un impasto magrissimo); viene quindi insaccato in budello naturale di suino, caratteristico perch? tipicamente usato per il salme tipo felino.
Grazie a questa peculiare lavorazione, il salame "Punta di coltello" viene ad essere un prodotto unico nel suo genere; molto apprezzato dalla clientela per il suo sapore intenso che lo differenzia da tutti gli altri prodotti.



coppa stagionata, prodotti tipici veneto, salumi trevigiani, salami veneti
clicca la foto per ingrandirla
COPPA STAGIONATA

Ingredienti: Coppa di suino, sale, pepe, aromi naturali, conservante (E-250 - E-252), antiossidante (E-301), zucchero (lattosio; destrosio; saccarosio).

Peso: 2,0 / 2,5 chili cad.

Stagionatura: 90 giorni.
La Coppa di suino maturo, dopo una prima fase di lavorazione, viene fatta riposare in cella frigo, massaggiata a più riprese, assieme agli aromi naturali; quindi insaccata in budello naturale asciugatura in stanza per 8 giorni passa quindi in stagionatura dove matura per almeno altri 60 giorni.
Questo prodotto più conosciuto nel trevigiano col nome di ossocollo dal sapore intenso, è ottimo come affettato per antipasti, ma anche un buon accompagnamento per piatti di portata.



sopressa contadina, sopressa di treviso, prodotti di suino trevigiano, sopressa veneta, sopressa in veneto
clicca la foto per ingrandirla
SOPRESSA CONTADINA

Ingredienti: Carne di suino, sale, pepe, aromi naturali, conservante (E-252), antiossidante (E-301).

Peso: 600 grammi cad.

Stagionatura: 45 giorni.
Le carni di suino maturo, dopo essere state accuratamente scelte, sono tritate e quindi impastate senza l'aggiunta di zuccheri; come da antica ricetta, con l'aggiunta di vino brulè ottenendo così un prodotto morbido dal gusto dolce e profumato da solo, offre al meglio il suo sapore tipico, grazie alla semplicità e naturalezza della sua ricetta.



sopressa nostrana, salumifici veneti, salumeria a treviso, prodotti dop, produzione veneta di salumi
clicca la foto per ingrandirla
SOPRESSA NOSTRANA

Ingredienti: Carne di suino, sale, pepe, aromi naturali, conservante (E-252 - E-250), antiossidante (E-301), zucchero (destrosio).

Peso: 3,0 chili cad.

Stagionatura: 60 giorni.
Particolare cura nel selezionare le carni la macinatura più grossa ed una concia leggermente diversa rispetto al salame per un prodotto tipico del veneto molto conosciuto e apprezzato.
La sopressa viene comunemente servita come antipasto, abbinata a polenta o funghi, o anche da sola per esaltarne il profumo e la qualità.
La sopressa oltre ai classici vini rossi si sposa splendidamente anche con un buon calice di prosecco.



sopressa con filetto, sopressa a treviso, produzione di sopressa a treviso, vendita di sopressa in veneto
clicca la foto per ingrandirla
SOPRESSA CON FILETTO

Ingredienti: Carne di suino, coppa di suino, sale, pepe, aromi naturali, conservante (E-252 - E-250), antiossidante (E-301), zucchero (destrosio; saccarosio).

Peso: 3,5 chili cad.

Stagionatura: 80 giorni.
L'impasto è quello della sopressa nostrana che viene insaccata assieme alla coppa di suino precedentemente trattata, ottenendo così un abbinamento dal sapore della coppa e la morbidezza della soppressa.
Per apprezzare la particolarità del prodotto, questo tipo di sopressa andrebbe degustata preferibilmente da sola.



pancetta arrotolata dolce, pancetta di suino, pancetta in veneto, pancetta trevigiana, pancetta a treviso, pancetta della tradizione contadina
clicca la foto per ingrandirla
PANCETTA ARROTOLATA DOLCE

Ingredienti: Carne di suino, sale, pepe, aromi naturali, conservante (E-250 - E-252), antiossidante (E-301), zucchero (destrosio).

Peso: 2,5 chili cad.

Stagionatura: 60 giorni.
Le pancette sono scelte tra le più magre dei maiali più grossi e vengono rifilate dalle parti più grasse, prima di essere lasciate a riposare in cella frigo vengono salate pepate massaggiate più volte per 4/5 giorni con aggiunta di aromi naturali.
Arrotolate e legate vengono insaccate in budello naturale, stagionate per minimo 60 giorni.
Il suo sapore dolce permette a questo prodotto di essere consumato in qualsiasi momento, da solo o variamente accompagnato.



salame nostrano, salame in veneto, venditadi salame, produzione di salame nostrano, salame di suino nostrano
clicca la foto per ingrandirla
SALAME NOSTRANO

Ingredienti: carne di suino, sale, pepe, aromi naturali, destrosio, saccarosio, antiossidante (E-301), conservante (E-252; E-250).

Peso: 600 grammi.

Stagionatura: 30 giorni.
Dalla scelta accurata della materia prima, alla lavorazione artigianale, frutto di molti anni di esperienza, nasce il prodotto pi? tipico della tradizione.
Sebbene il procedimento di lavorazione si sia innovato, questo salame conserva ancora le qualit? di un tempo, nel gusto delicato e nella consistenza del suo sapore.
Questo prodotto è sicuramente il salume più diffuso nelle tavole, grazie alla varietà illimitata dei modi per degustare questo salame.



sopressa filettata, sopressa con filetto a treviso, sopressa della tradizione veneta, prodotti tipici della tradizione contadina, salumi a treviso
clicca la foto per ingrandirla
SOPRESSA FILETTATA

Ingredienti: Carne di suino, filetto di suino, sale, pepe, aromi naturali, conservante (E-252 - E-250), antiossidante (E-301), zucchero (destrosio).

Peso: 2,5 chili cad.

Stagionatura: 80 giorni.
L'impasto è quello della sopressa nostrana che viene insaccata assieme alla coppa di suino precedentemente trattata, ottenendo così un abbinamento dal sapore della coppa e la morbidezza della soppressa.
Per apprezzare la particolarità del prodotto, questo tipo di sopressa andrebbe degustata preferibilmente da sola.



arista alle erbette, arista con salumi veneti, salumifici a treviso, salumerie venete
clicca la foto per ingrandirla
ARISTA LARDELLATA

Ingredienti: Lonza di suino, sale, pepe, aromi naturali, conservante (E-250 - E-252), antiossidante (E-301), zucchero (destrosio, saccarosio).

Peso: 2,5 chili cad.

Stagionatura: 90 giorni
La lonza di suino, dopo una prima fase di lavorazione, viene salata fatta riposare in cella frigo, massaggiata a più riprese, assieme agli aromi naturali; quindi insaccata semplicemente, oppure avvolta in un sottile strato di lardello.
Prodotto dal sapore marcato, si presenta magrissima di un bel colore rosa è ottima per antipasti e stuzzichini, accompagnata da un buon vino rosso.



cotechino, cotechino della tradizione veneta, cotechino per festività natalizie, cotechino per le feste, cotechino per cenone di capodanno
clicca la foto per ingrandirla
COTECHINO

Ingredienti: Cotenna, carne di suino, sale, pepe, aromi naturali, antiossidante (E-301), conservante (E-252 - E-250).

Peso: 500 grammi cad.
Cotenna gola testa e muscoletti di suino sono gli ingredienti che fanno il segreto per un ottimo cotechino, viene impastato ed insaccato in budello naturale quindi una volta asciugato è pronto al consumo. Va bollito per almeno 3 ore.
Per un bollito misto che si rispetti il cotechino non può mancare.
torna ad inizio pagina